ECOACHING A SCUOLA: BOX EXPERIENCE IN FATTORIA DIDATTICA.
In ambito educativo, il coaching è un valido strumento per anticipare eventuali problematiche che potrebbero sorgere durante un percorso scolastico.
Una volta definito il progetto, diventa necessario, per renderlo efficace, individuare i potenziali ostacoli interni o esterni.
IL PROGETTO
Così nasce la nuova proposta della Fattoria NaturArte di Leini.
Per scongiurare difficoltà oggettive riscontrate durante il lockdown del 2020, quando ancora non si sapeva come svolgere la Dad, le maestre hanno scelto di farsi trovare pronte di fronte a questa nuova chiusura forzata.
Sono stati mesi impegnativi! Hanno scelto comunque di utilizzare il loro tempo libero, per costruire un percorso fatto di piccole attività, per accompagnare i bambini anche a distanza.
Il risultato è stato una meravigliosa SCaTOLa di ConTenuti divertenti ed educativi, che le maestre hanno consegnato ai genitori il giorno prima della chiusura di marzo.
FATTORI DI INTERVENTO
In un sistema che sembra essersi dimenticato delle conseguenze negative che può causare un lockdown sul processo educativo e psicologico dei bambini minori dei 6 anni e delle difficoltà dei genitori, le maestre della Fattoria Didattica Naturtarte hanno evidenziato alcuni fattori determinanti per cui si rendeva necessario intervenire attivamente.
Vediamoli insieme:
- I Bambini in età prescolare imparano soprattutto attraverso l’esperienza individuale e collettiva. La DAD, in questa fase della crescita, risulta essere uno strumento poco valido per consolidare le esperienze.
- I bambini hanno bisogno di continuità e di routine anche nelle fasi di apprendimento. Venendo meno il contesto scolastico, causa lockdown, si rischia di non garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini, il giusto sviluppo delle potenzialità sociali, cognitive, emotive, affettive e relazionali.
- Strumenti come le videochiamate e le schede da colorare non possono essere considerate gli unici metodi di apprendimento a distanza, perché vengono limitati concetti quali:
- La gestione dello spazio all’interno di un gruppo
- La condivisione di materiali e il rispetto dei tempi di parola e di gioco
- La scoperta dell’individualità, la capacità di selezione secondo la propria natura, rispetto all’altro diverso da sé
- I genitori o i nonni, oberati dalla normale gestione famigliare e dal lavoro, si trovano in oggettive difficoltà nel monitorare e sostenere i figli rispetto ad un programma prescolastico. Dover rivestire anche il ruolo di educatore genera ulteriore stress, che potrebbe creare confusione negli stessi bambini.
LA BOX EXPERIENCE
Alla luce di queste perplessità, le maestre e la titolare della Fattoria Erika, hanno progettato un vero e proprio Laboratorio in Scatola. Hanno dato alle famiglie strumenti concreti e operativi per motivare i bambini durante queste settimane.
La Scatola, però, non contiene solo un elenco di esercizi, ma al suo interno sono contenuti:
- i materiali necessari.
- le indicazioni per la realizzazione di ogni attività educativa proposta.
- e (udite udite!) informazioni e suggerimenti chiari e precisi per i genitori, sugli OBIETTIVI di ogni esercizio e su cosa porre l’attenzione durante e a fine attività, spiegandone anche i motivi.
E dopo le Box Experience, che hanno avuto tanto successo tra gli adulti in ogni ambito, bello che qualcuno abbia pensato ai bambini!
Grazie!
IL TUO PROGETTO
Hai anche tu una storia da raccontare? qual è l’argomento di cui vorresti leggere?
Vuoi iniziare il tuo progetto con me?
Commenti recenti